Bonus Mamma al via domani

La legge di Bilancio 2017 (legge 232 del 2016, comma 353) ha istituito un fondo destinato ad incentivare la natalità e sostenere economicamente le madri all’arrivo di un figlio tramite … Leggi tutto

La Ragioneria dello Stato ammette: personale della scuola più povero tra gli statali

Turi: è emergenza retributiva, bisogna cambiare rotta

Uil: il contratto è lo strumento chiave. Servono risorse specifiche.

Se la continuità didattica deve essere la bussola per fare le scelte che riguardano la scuola, occorre coerenza da parte del Governo – così Pino Turi, giunto a Castellaneta per la Conferenza di organizzazione del sindacato scuola.
La continuità didattica viene garantita – spiega Turi – innanzitutto con l’eliminazione dell’organico di fatto, che è la causa principale del balletto dei docenti tra le classi.
E’ attraverso il contratto che troveremo le ulteriori regole per garantire la continuità di insegnamento. Questo a partire da un organico stabile.
Senza considerare – aggiunge Turi – l’immensa mole di lavoro amministrativo che  si risparmierebbe.

Leggi tutto

Mobilità 2017/2018

Firmato il contratto sulla mobilità congiuntamente al passaggio da ambito a scuola Le domande docenti dal 13 aprile al 6 maggio. ATA dal 4 maggio al 24 maggio. Sottoscritto in … Leggi tutto

Comunicato stampa

La prossima lapide che verrà scoperta sarà quella che decreta la morte della scuola pubblica marchigiana A fronte della impossibilità di intrattenere corrette e costruttive relazioni sindacali, che in passato … Leggi tutto

Dalla parte degli ATA – Nuovo incontro al miur

La Uil chiede un diverso impegno del ministero per risolvere i problemi del suo personale.
A nulla valgono azioni divisive che complicano i problemi e creano sfiducia.

Il 5 aprile 2017 presso il MIUR è proseguito il confronto dei sindacati con i rappresentanti de Dipartimento istruzione e formazione con la presenza del Direttore delle risorse umane e finanziarie, sulle questioni del personale Ata. Per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno riferito rispetto ad alcuni punti critici presentati nell’incontro precedente ed hanno dato una serie di informative sulle attività del ministero a sostegno della gestione amministrativo contabile delle scuole.

Leggi tutto

Pronti alla mobilitazione per uscire da un'impasse insostenibile

Il profondo disagio della scuola per una riforma sbagliata.

SUGLI ORGANICI SI GIOCA LA PARTITA DEL RILANCIO.
LE CONCLUSIONI DELL’ESECUTIVO NAZIONALE A FIUGGI

Una inaccettabile mutazione genetica della scuola italiana che sta vivendo un periodo di profondo disagio dovuto ad una riforma sbagliata – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi oggi a Fiuggi nel corso dell’Esecutivo nazionale. Sugli organici si gioca la partita del rilancio – si legge nel documento approvato – solo la trasformazione dei 25.000 posti dall’organico di fatto a quello di diritto potrà dare i risultati attesi di sostanziale rilancio del sistema. E’ attraverso la determinazione dell’organico che si potrà rimediare agli errori dovuti alla mancanza di un progetto di fattibilità e dare risposte sia in termini di riduzione del precariato sia di riconoscimento agli alunni di una vera continuità didattica. Alcuni interventi sono in itinere e riguardano, da un lato le modifiche contrattuali della legge 107 attraverso un esasperante iter di modifica testo unico, dall’altro gli intervento legislativi legati alle deleghe, il confronto, avviato in sede parlamentare, è in atto e la riunione con il sottosegretario De Filippo fissato nel pomeriggio di oggi. Una situazione di stallo e di difficoltà diffusa, quella rappresentata dai quadri e dai delegati provenienti da tutta Italia per la riunione propedeutica alla conferenza di organizzazione del sindacato prevista per fine aprile.

Leggi tutto