Al fine di fare la dovuta chiarezza circa la sottoscrizione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo nazionale Istruzione e Ricerca siglato il 9 febbraio 2018 fra ARAN e FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola RUA, forniscono alcune puntualizzazioni sui punti specifici che riguardano il bonus docenti introdotto dalla legge 107/2015.
Le risorse del bonus diminuiscono perché in parte utilizzate in funzione perequativa nella retribuzione professionale docente. Possono essere, inoltre, sottoposte ad ulteriori interventi di riduzione.
ATA
Concorso riservato ai docenti abilitati
Indicazioni da parte del MIUR Con la Nota n. 8900 del 14.02.2018 (allegata) il MIUR fornisce indicazioni agli Uffici scolastici regionali in merito alle azioni preliminari da porre in essere … Leggi tutto
Comunicato unitario FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA
Ape sociale
In allegato la circolare miur su APE SOCIAL E’ stata pubblicata dal Miur la nota relativa all’APE sociale che detta istruzioni operative per le cessazioni dal servizio, come preannunciato nella … Leggi tutto
Ipotesi CCNL 16-18 siglato il 9.2.2018
In allegato l’ipotesi di CCNL 16-18 siglato stamattina, per la parte che riguarda la Scuola. [button link=”www.uilscuolamarche.it/wp-content/uploads/IPOTESI_CCNL_16-18_PARTE_SCUOLA.pdf”] IPOTESI CONTRATTO FIRMATO[/button]
Contratto
In allegato le slide di quanto previsto nel contratto e le tabelle salariali: [button link=”www.uilscuolamarche.it/wp-content/uploads/SCHEMA_SLIDE-CONTRATTO-REV.ppt”] SLIDE DI SINTESI CON I CONTENUTI PRINCIPALI[/button] [button link=”www.uilscuolamarche.it/wp-content/uploads/tabelle-ATA.png”] TABELLE AUMENTI SALARIALI ATA[/button] [button link=”www.uilscuolamarche.it/wp-content/uploads/Tabelle-docenti.png”] … Leggi tutto
Rinnovato il crontratto della scuola
Concluso positivamente il confronto
siglata stamattina all’ARAN l’ipotesi di accordo
per il rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca.
Fatto non assolutamente scontato per la complessità determinata dall’ampiezza di un settore formato da più di un milione di lavoratori e dal ruolo strategico che le sue sezioni – scuola università ricerca e alta formazione musicale artistica e coreutica -rivestono per lo sviluppo del paese, e che certamente meritano ancora impegni per la valorizzazione.
Antonio Foccillo, Pino Turi e Sonia Ostrica sottolineano con soddisfazione l’importanza del traguardo raggiunto nonostante specificità e differenze di ciascuno degli ex comparti.
Le difficoltà sono state superate avendo a riferimento l’esigenza di mettere nelle tasche dei lavorataori la maggiore quota possibile di risorse economiche dopo dieci anni di blocco.
Ordinanza ministeriale mobilità
Le domande entro il mese di aprile. On line anche gli educatori.
Nel corso dello stesso incontro l’amministrazione ha illustrato ai sindacati l’ultima bozza dell’Ordinanza ministeriale, applicativa del contratto integrativo sulla mobilità del personale, per l’anno scolastico 2018/19.
Le domande di mobilità, verosimilmente, andranno presentate entro il mese di aprile 2018. Il ritardo, ad avviso dell’amministrazione, è da attribuire alla tempistica dell’INPS sui pensionamenti.
Il nuovo testo recepisce la proposta della UIL scuola che consente anche al personale educativo di presentare le domande attraverso il portale ISTANZE ON LINE del sito del Miur.
È stata recepita anche la proposta che consente di costituire le cattedre orario esterne tra scuole appartenenti ad ambiti diversi.
Verso il contratto
Dopo giorni di non-notizie facciamo il punto sulla trattativa in atto
Turi: superare la diffidenza di quelli che non siedono al tavolo
Inutile e dannoso fare anticipazioni su materie così delicate e complesse. Riportare alla contrattazione le materie sottratte dalla legge non è impresa facile e ci vuole il tempo giusto di maturazione.
E’ davvero singolare vedere i comunicati stampa di altri soggetti sindacali che non essendo al tavolo della trattativa, immaginano ed anticipano le scelte contrattuali.
Evidentemente non sanno come si svolgono le trattative per il rinnovo di un contratto complicato per il solo fatto che è fermo da dieci anni.
E’ bene che si sappia che su questo rinnovo, i sindacati confederali stanno lavorando da anni, prima sottoscrivendo l’accordo con il Governo, poi per attuarlo e creare le condizioni per riprendere le trattative. Non da ultimo per inserire risorse nella Legge di Bilancio.
Pensionamenti 2018 – Indicazioni operative
[button link=”www.uilscuolamarche.it/wp-content/uploads/NOTA-PER-I-PENSIONAMENTI-2018.pdf”] NOTA PER I PENSIONAMENTI 2018[/button]