Salva precari regionale
Nel sito della regione Marche : http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/ alla sezione Istruzione – Precari della Scuola sono state pubblicate le DGR n. 223/13 – 224/13 e la convenzione sottoscritta in data 6 marzo 2013 contenente le modalità attuative della misura in favore dei…
Inapplicabile la Brunetta alla contrattazione di istituto
Il Tribunale di Lucca conferma: inapplicabile la Brunetta alla
contrattazione di istituto
Il Tribunale di Lucca ha rigettato l’ opposizione del Miur al decreto del
GdL che il 14.7.2011 aveva accolto il ricorso per comportamento
antisindacale del DS dell’ IC di Ponte Stazzamese.
Chiarimento sugli scatti
La precisazione della Uil Scuola
In questi giorni su Italia Oggi è comparsa la notizia del decreto che sta emanando il governo sul blocco dello stipendio degli statali fino al 2014.
Nella attuale confusione è stata messa in giro anche la notizia che siano a rischio gli i scatti del 2011.
Trattenuta 2,5% personale in ruolo dal 1 gennaio 2001
In relazione alla trattenuta del 2,5% si fa presente che mentre si è risolto il problema per una parte del personale, tornando a regime di indennità di buonuscita, rimane illegittima la trattenuta applicata agli stipendi del personale entrato in ruolo…
Le risorse contrattuali per le scuole
Inviati gli acconti alle scuole
Con la nota 1067del 18-02-2013 il MIUR ha comunicato alle scuole gli importi dell’acconto delle risorse contrattuali 2012/ 2013.
Ai fini della definizione dell’intera disponibilità per il contratto di scuola è possibile determinare l’intero budget finanziario utilizzando i moltiplicatori dell’accordo MIUR del 30 gennaio 2013 (come da nostra scheda e programma di calcolo disponibili nei link).
L’acconto inviato corrisponde ad una disponibilità finanziaria immediata da aggiungere ai residui.
Scatti e Fondo: il quadro delle risorse
L’importanza di una azione sindacale utile e concreta
abbiamo definito la seguente scheda di approfondimento che riporta la questione nel corretto alveo informativo, nella consapevolezza che la stessa informazione è fondamentale per chiarire la positività della nostra azione sindacale, tutta tesa a risolvere concretamente problemi in un contesto finanziario e politico di particolare difficoltà.
Revoca sciopero 24 novembre
iniziative di mobilitazione messe in atto nei giorni scorsi, sostenute dalla forte partecipazione dei lavoratori della scuola che in tanti modi stanno manifestando il disagio crescente per le condizioni in cui sono costretti a operare, hanno prodotto in extremis gli obbiettivi prefissati:
Legge di Stabilità: a rischio 2000 docenti nelle marche
La Legge di Stabilità innalzando le ore di insegnamento dei docenti rischia di tagliare nelle Marche 750 posti nella scuola secondaria di primo grado e almeno 1250 nella secondaria di secondo grado. Docenti precari che non saranno più chiamati a integrare gli organici.
Comunicato unitario dei Segretari Generali
Sciopero per l’intera giornata del 24 novembre, con manifestazione nazionale a Roma, preceduto da un nutrito pacchetto di iniziative.